
Migrazioni e societa', sentirsi responsabili di tutto
L’ennesima tragedia di migranti avvenuta sulle coste italiane mette in evidenza le falle di un sistema d’accoglienza che va riformato. Eppure nel nostro Paese esistono percorsi esemplari che nascono dalla società civile e costituiscono un modello da seguire a livello istituzionale. Carlo Cefaloni dialoga con Emilio Rossi, fondatore del Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale (Ciac) di Parma e membro fondatore di Casa della Pace.

Ucraina: testimonianze e riflessioni
Valutiamo insieme il ruolo giocato dall’estensione della NATO (l’Alleanza Atlantica) fino ai confini della Russia. Fieschi riporta inoltre una lettera scritta dalla figlia psicoterapeuta e psicoanalista che collabora strettamente con colleghe ucraine in un gruppo di incontro clinico.


Quel grido di pace da Verona
Carlo Rovelli per Corriere della Sera ci racconta la sua esperienza a Verona per la grande mobilitazione «Natale tempo di pace», lanciata da Europe for Peace e svolta in numerose città europee.

L'ipocrisia dell'Europa vive del silenzio dei media
La lettera al giornale Domani scritta da Maurizio Artoni per denunciare l'ipocrisia e il silenzio delle istituzioni e del "quarto potere" rispetto al Kurdistan e all'Ucraina.

Pace e' lotta antimafia
"Con Emilia Bennardo, presidente di Libera Parma, riflettiamo, nella rubrica Pace è ..., sul punto di contatto fra guerra e criminalità organizzata e sulla lotta alle mafie come via di promozione della pace" su la Repubblica Parma

Pace e' educazione
"Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, formatore, e ex dirigente scolastico del liceo Bertolucci di Parma, il coordinatore nazionale della Rete delle scuole di pace" è stato intervistato per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Pace e' donna
"Donna in Nero fra altre Donne in Nero di Parma, Roberta Maggiali restituisce in questa intervista le sue riflessioni sul rapporto che la pace intrattiene col genere" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Pace e' civismo
"In qualità di presidente della Casa della pace di Parma, Danilo Amadei declina il civismo a livello internazionale e indaga il rapporto che intrattiene con la pace" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Aggiornamento dal Myanmar
Il Tribunale Militare ha condannato Aung San Suu Kyi ad altri 6 anni di carcere con accuse di corruzione. I giorni della passione in Myanmar continuano, ma con una speranza verso la democrazia.

Biblioteca della Pace
Inaugurazione Biblioteca di Casa della Pace
Lunedì 31 marzo si svolgerà l’inaugurazione della nuova biblioteca della nostra associazione, sita nella sua storica sede. Una biblioteca specializzata sui temi di pace, disarmo e migrazioni forzate.

In Italia
Settimana contro l’apartheid israeliana (IAW) 2025
Tra la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, 21 marzo, e la Giornata della terra palestinese 30 marzo, l'Israeli Apartheid Week è promossa da BDS Italia, quest anno più che mai per ridare potere al popolo palestinese