Logo Festival della pace 2025
4 Ottobre - 6 Dicembre 2025

SCARICA LOCANDINA SCARICA PROGRAMMA
locandina urlo dell'umanità


PROSSIMO EVENTO



4 OTTOBRE ore 18.00, Piazzale S.Francesco

MUSICISTI PER LA PACE E IL DISARMO



Festival della Pace 2025 apre con un evento all’insegna della musica, del canto e della poesia.
Il Concerto "Musicisti per la pace e il disarmo" si terrà sabato 4 ottobre alle ore 18.00 presso Piazzale San Francesco.


Dopo i saluti iniziali da parte del Sindaco Michele Guerra e dell'Assessora Daria Jacopozzi, si susseguiranno lettori e musicisti della nostra città che presteranno la loro voce e il loro talento per esprimere con diverse forme d’arte un totale rifiuto alla guerra.


Saranno presenti Lucia Consigli, Luca Tiberini, Enrico Contini, Giulia Di Cagno, Andrea Satomi Bertorelli, Fulvio Redeghieri, RCC Gospel Choir con Monica Comelli, Luca Valerio, Ivan Magrelli. Aprirà il concerto il coro "Pepite musicali" della maestra Barbara Riccardi.


Alla musica si intrecceranno le poesie di Mahmoud Darwish lette da Francesco Camattini e Hisam Allawi e lettere di Don Milani e madri palestinesi lette da Danilo Amadei e Victoria Vasquez.


Il concerto sarà ad ingresso gratuito con offerta libera.
(in caso di maltempo si terrà all’Auditorium Toscanini, Via Cuneo n.3)



VI ASPETTIAMO!

Concerto 4 ottobre



Assemblea rete regionale


5 OTTOBRE ore 10.00, Sala Conferenze Missionari Saveriani, Viale S.Martino 8 

ASSEMBLEA COSTITUTIVA DELLA RETE PACE E NON VIOLENZA EMILIA ROMAGNA

Nell’oscurità di una situazione internazionale sempre più gravida di conflitti e del rischio di un vero e proprio tracollo della pace mondiale, dopo aver intrapreso negli scorsi mesi numerose iniziative ed incontri, il movimento per la pace e la non violenza dell’Emilia Romagna, ovvero la rete delle reti di numerosissime realtà locali impegnate per la pace e il disarmo, conclude il percorso costitutivo, per dare forma programmatica e organizzativa al proprio comune impegno.

La Rete pace e nonviolenza Emilia-Romagna ha iniziato il percorso un anno fa, all’indomani della Terza Marcia mondiale per la pace a Bologna il 23 novembre e della Marcia della pace e dell’accoglienza a Bologna (nona edizione) e in altre 9 città della regione. Ha promosso in questi mesi numerose iniziative, nell’ambito degli avvenimenti che stanno caratterizzando questa drammatica fase storica, in rapporto e in sintonia con le manifestazioni contro il genocidio a Gaza, per la pace in Palestina ed in Ucraina, per una nuova e diversa politica europea, fondata sul negoziato e sulla diplomazia e non sul piano di riarmo che sta ulteriormente aggravando le tensioni in un’escalation sempre più incontrollabile.

Primario impegno della Rete è la proposta, accolta dalla Regione, per la costituzione di un Tavolo regionale per la pace e non violenza, affinché si attui una coerente politica alternativa al piano di riarmo che determina inquietanti cambiamenti nelle scelte industriali anche in Emilia Romagna.

Tutti i contenuti programmatici del manifesto costitutivo, saranno discussi in quattro tavoli di lavoro (aperta solo ai membri delle associazioni) ed in seduta plenaria dall’assemblea (aperta al pubblico) che si svolgerà nella sede del Festival della pace di Parma, presso la sala conferenza dei Missionari Saveriani, in viale San Martino 8, a partire dalle ore 9.30 fino alle 17.00 con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le reti locali e gli interventi di Alberto Zucchero, Pasquale Pugliese, Linda Maggiori, Elena Buccoliero, Sergio Bassoli e Roberta Covelli.



8 OTTOBRE ore 20.45, Sala Conferenze Missionari Saveriani, Viale S.Martino 8 

KIM, FIGLIO DI UN POPOLO CHE ATTENDE LA LIBERTÀ

Un evento di testimonianza con Kim Aris, figlio minore di Aung San Suu Kyi, intervistato dalla giornalista Katia Golini, con traduzione a cura di Andrea Castronovo, volontario in Myanmar e esperto di politiche internazionali. Ad Albertina Soliani, Presidente Onoraria dell’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania verrà affidato un approfondimento sulla situazione in Myanmar mentre le conclusioni saranno di Armando Coletto, missionario saveriano. L’iniziativa è organizzata con l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli.



11 OTTOBRE ore 10.00, Piazza Garibaldi

LABORATORIO ARTISTICO “LASCIATECI CRESCER IN PACE!”

All’interno del regolare presidio di Donne in Nero che si svolge ogni sabato nella piazza centrale di Parma, un laboratorio creativo per famiglie, ragazzi e ragazze con la creazione di aquiloni, bandiere e cartelloni con messaggi di pace. L’iniziativa è promossa in preparazione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità.


12 OTTOBRE ore 4.30, partenza da Parma

MARCIA PERUGIASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITÀ 2025

Cammino condiviso durante la Marcia PerugiAssisi dai Giardini del Frontone a Perugia fino alla Rocca di Assisi. Casa della Pace organizza diversi gruppi che partiranno con quattro pullman da Parma e Fidenza alle ore 04.30 e saranno di ritorno verso le 23.00 del 12 ottobre. Si uniscono, tra gli altri, Rete delle Scuole per la Pace e CSV Emilia





PER ULTERIORI INFORMAZIONI

casadellapaceparma@gmail.com

design komunica.it | cms korallo.it