Non c’e' pace senza disarmo
La guerra in corso in Ucraina conferma dolorosamente le caratteristiche di ogni guerra ed è necessario proclamare le nostre lotte e proseguire con forza per portare un cambiamento.
Ancora una guerra
Alcune riflessioni sulla necessità della guerra di uscire dalla storia, una settimana dopo l’inizio dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.
Contro ogni guerra, ricominciare l'impegno per pace e disarmo
La guerra viene rappresentata come qualcosa di lontano dall'occidente, ma in occasione di varie iniziative promosse da Casa della Pace, è necessario fare il punto sugli enormi costi economici e sociali della corsa agli armamenti.
Una transizione ecologica armata?
Lo scontro tra la visione di un mondo che fondi il suo futuro su rispetto ambientale, pace, libertà, giustizia e fraternità e un mondo che esalta nuove formule come la “transizione ecologica”, ossia la creazione di armamenti green.
Festival della Pace
Sudari. Elegia per Gaza
Casa della Pace e Comune di Parma in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma presentano il libro “Sudari. Elegia per Gaza” di Paola Caridi (Feltrinelli, 2025), alla presenza dell'autrice e giornalista in dialogo con Costanza Spocci, conduttrice radiofonica.
Festival della Pace
Bosnia-Erzegovina: Tra memoria e sfide di convivenza
Azione Cattolica di Parma ha invitato Monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo, fondatore delle Scuole per l'Europa e punto di riferimento per il dialogo interreligioso nei Balcani.