Gesu' non era uno scemo. La non violenza, una scelta inderogabile

La presentazione del libro di Giuseppe Morotti che ci descrive come il cammino della nonviolenza sia stato indicato tra i primi da Gesù Cristo e sia stato seguito da tanti uomini e donne nella nostra storia che devono diventare esempi oggi

Gesu' non era uno scemo. La non violenza, una scelta inderogabile

La presentazione del libro di Giuseppe Morotti che ci descrive come il cammino della nonviolenza sia stato indicato tra i primi da Gesù Cristo e sia stato seguito da tanti uomini e donne nella nostra storia che devono diventare esempi oggi
L'autore del libro ha una esperienza molto importante al riguardo e tocca un tema veramente e drammaticamente attuale: la scelta della non violenza

Locandina 26.02

Descrizione del libro


"La cosa che più mi preme di condividere è come il cammino della nonviolenza suggeritomi dal Cristo Gesù, da Gandhi, da Capitini e dai tanti altri e altre che abbiamo ricordato, se da un lato mi risulta esigente, scomodante fino ad arrivare a perforare le mie ferree armature, io lo stia avvertendo sempre di più come il mio vero cammino, quel cammino che mi fa sentire realizzato come uomo oltre che come cristiano, quel cammino che corrisponde al mio impulso, al mio desiderio più profondo. Un qualcosa di bello, un qualcosa di autentico e di vero. Direi di vero, proprio perché lo vedo e lo sento bello, in sintonia con il poeta John Keats che affermava: «Non posso avvertire qualcosa come veramente autentica e vera se non a partire dalla sua bellezza».

GIUSEPPE MOROTTI


Nato a Nembro (BG) nel 1949, Giuseppe Morotti si forma presso i Saveriani e viene ordinato presbitero nel 1974. Dopo avere passato anni in varie comunità religiose in Iran e Belgio, ora vive con la sua famiglia a Bolzano dove lavora nel Centro di accoglienza della Caritas e anima, nell’ambito parrocchiale, incontri di meditazione e preghiera sui mistici cristiani e musulmani (sufi).
design komunica.it | cms korallo.it